Skip to main content

Storia di un albero, memoria di un giusto

Percorsi attivi tra alberi e storie di giustizia.

“Se ascolto dimentico, se vedo ricordo, se faccio capisco”, diceva Confucio.

Per questo abbiamo fatto molte esperienze concrete insieme alle 20 classi delle scuole primarie e secondarie di primo grado coinvolte nel progetto. È stato semplice coordinarci, perché avevamo un compito comune da portare a termine: contribuire a diffondere la Foresta dei Giusti e delle Giuste. 

Bambini e bambine, ragazzi e ragazze sono stati chiamati a partecipare attivamente dall’inizio alla fine.
Hanno conosciuto da vicino le storie esemplari delle persone che vengono definite Giusti e Giuste dell’Umanità. Grazie al lavoro della Fondazione Gariwo hanno imparato che "i Giusti non sono né santi né eroi, ma persone comuni che a un certo punto della loro vita, di fronte a ingiustizie e persecuzioni, sono stati capaci di andare con coraggio in soccorso di chi ne aveva bisogno e di interrompere così, con un atto inaspettato nel loro spazio di responsabilità, la catena del male.” Hanno osservato gli alberi insieme alle esperte dell’Arpa e si sono interrogati su quale valore hanno gli ecosistemi nel garantire all’uomo gli elementi essenziali alla vita.

Attraverso delle attività esperienziali ed una discussione aperta sui servizi ecosistemici hanno potuto riflettere su quanto è importante essere protagonisti attivi di un processo di tutela di questo patrimonio comune che è il nostro pianeta.
Infine, hanno messo le mani nella terra costruendo le piccole campane di terracotta che sono state appese agli alberi durante le cerimonie di intitolazione. Ogni albero, così, è diventato custode della memoria del bene: il suono delle campanelle ci ricorda che va curata e coltivata come motore di speranza. Speriamo abbiate il piacere di mettervi in viaggio ed andare a scoprire questi alberi e le loro storie.

Crediti

  • Formazione dei docenti sulla Foresta dei Giusti come luogo di educazione e di partecipazione civica a cura di Fondazione Gariwo
  • Progettazione del percorso, ricerca bibliografica e laboratori creativi a cura di Damatrà onlus
  • Laboratori di educazione ambientale a cura di ARPA FVG Agenzia Regionale per la protezione dell’Ambiente

Si ringraziano i bambini e le bambine, i ragazzi e le ragazze dei Comuni di Aviano, Codroipo, Lignano Sabbiadoro, Paluzza, San Canzian d’Isonzo, San Giovanni al Natisone, San Vito al Tagliamento, Spilimbergo, Turriaco, Udine che insieme ai loro docenti e ai loro bibliotecari e bibliotecarie hanno reso possibile questo progetto.

Scopri i luoghi della Foresta dei Giusti in Friuli Venezia Giulia