Eroica impresa
La memoria del legno
“Se c’è qualcosa di cui oggi abbiamo bisogno è essere in grado di spiegare in maniera chiara e coinvolgente che cultura e natura, persone e ambiente, giustizia climatica, pace e diritti umani sono due facce di uno stesso sistema: la resilienza del bosco è anche la nostra resilienza.”
In ogni società i boschi creano connessioni e mettono in relazione, sono sistemi dinamici e complessi. La loro salute misura il senso di responsabilità con cui cerchiamo di realizzare il difficile equilibrio tra economia ed ecologia, cucendo insieme storie individuali e storia collettiva.
Imprenditori boschivi, divulgatori scientifici, boscaioli, uno scrittore, due giovani storiche, educatrici ambientali, Damatrà, una fotografa, bibliotecarie, docenti e oltre 350 ragazzi e ragazze hanno lavorato insieme per portare a termine questa eroica impresa: la Foresta dei Giusti diffusa in Friuli Venezia Giulia, un luogo simbolico in cui c’è un albero per ogni persona che ha scelto il bene.
Il progetto nasce per favorire l’incontro tra il mondo produttivo e la creatività e vuole comunicare le corrispondenze di responsabilità che legano la cultura della memoria del bene e l'impegno nella salvaguardia ambientale attraverso la gestione sostenibile delle foreste.
La Foresta diffusa dei Giusti del Friuli Venezia Giulia
Qui ogni albero è dedicato alla memoria viva
di uomini e donne capaci di scelte
di giustizia e di pace
Questa mappa mostra gli alberi che formano parte della Foresta diffusa dei Giusti del Friuli Venezia Giulia, in collaborazione con la Fondazione Gariwo.
ATTIVITÀ
Le azioni di progetto
La memoria del legno
Partner
Associazione Imprenditori Boschivi del Friuli Venezia Giulia
Associazione Pollicino – famiglie e disabilità
Corsia d’emergenza – associazione giovani artisti – Invasioni Creative APS
Fondazione Gariwo – la foresta dei giusti
Collaborazioni
ARPA FVG – Agenzia Regionale per la protezione dell’Ambiente
Legno e Servizi Forestry Cluster FVG
Biblioteche coinvolte
Aviano, Codroipo, Lignano Sabbiadoro, Paluzza, San Canzian d’Isonzo, San Giovanni al Natisone, San Vito al Tagliamento, Spilimbergo, Turriaco, Udine.
Con il sostegno dei Comuni di
Aviano, Codroipo, Lignano Sabbiadoro, San Canzian d’Isonzo, San Giovanni al Natisone, San Vito al Tagliamento, Spilimbergo, Turriaco, Udine e dell’I.C. Linussio Matiz / Scuola secondaria di primo grado di Paluzza.
La Foresta diffusa dei Giusti del Friuli Venezia Giulia fa parte di: